Francesca Rescigno
Professore di Diritto Pubblico
Università di Bologna
CANDIDATA ALLE ELEZIONI EUROPEE 2014 NELLE LISTE DI FORZA ITALIA PER IL COLLEGIO NORD-EST
lingue
-
Nata a Bologna il 15/11/1966, residente a Bologna.
-
Ha conseguito la laurea in Scienze Politiche nel luglio 1990 presso l’Università degli studi La Sapienza di Roma, con la votazione di 110/110 e lode.
-
Nel 1994 ha conseguito il dottorato di ricerca in Diritto Costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, con tesi dal titolo: " Il principio bicamerale nell’ordinamento costituzionale italiano: disfunzioni e prospettive di riforma"
-
Sempre presso la Facoltà di Giurisprudenza dell' Università degli Studi di Bologna ha conseguito, nell’ottobre del 1994, una borsa di studio post-dottorato biennale in Diritto Costituzionale.
-
Nell’aprile del 1998 ha preso servizio, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, quale ricercatore non confermato di Diritto Costituzionale; la conferma in ruolo è avvenuta nell'aprile del 2001.
-
Nel maggio 1999 ha ottenuto l’incarico di Diritto Costituzionale nell’ambito del Diploma Universitario di Consulente del lavoro.
-
Il primo novembre 2002 ha preso servizio quale professore universitario di ruolo di seconda fascia per il Settore scientifico-disciplinare N09X Istituzioni di Diritto Pubblico, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna.
-
Nel novembre 2005 è stata confermata nel ruolo di professore associato per il settore scientifico disciplinare – IUS/09.
-
E’ stato membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Diritto Costituzionale dell’Università di Bologna (sede amministrativa), Genova, Parma, Salerno, Urbino, Modena e Reggio Emilia (sedi consorziate) fino alla dissoluzione dello stesso ed è ora membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Stato, Persona e Servizi nell'ordinamento europeo e internazionale (DOT1303114).
-
Nel marzo 2001 è stata invitata dal Max Planck Institut für ausländisches öffentliches Recht und Völkerrecht di Heidelberg, per approfondire alcune problematiche del federalismo tedesco in una prospettiva comparata. L'esperienza di ricerca presso tale Istituto si è ripetuta, grazie ad un nuovo invito, nel marzo del 2002, nel 2003 e nel 2004.
-
Ha collaborato con la Deutsche Hochschule für Verwaltungswissenschaften – Institut für Öffentliche Verwaltung – di Speyer e in particolare con il Professor Hans Herbert von Arnim, per l’elaborazione di un progetto di ricerca concernente il finanziamento della politica in Europa.
-
Nel 2004 è stata nominata membro della Commissione per gli esami da avvocato che si sono tenuti presso la Corte di Appello di Bologna dal dicembre 2004 al febbraio 2006.
-
Nel febbraio del 2005 è stata invitata, dall’Istituto de Investigaciones Jurídicas della Universidad nacional Autónoma de Mexico, a tenere seminari sul tema della Costituzione Europea. Nello stesso periodo ha partecipato in qualità di relatrice ad alcuni seminari sull’evoluzione europea, organizzati dal Centro Iberoamericano de Posgrado, dalla Fundación Universitaria de Derecho Administración y Política e dall’Istituto de Administración pública del estado de Querétaro.
-
Dall’ottobre 2005 partecipa, in qualità di docente, ai corsi organizzati dal Ministero delle Pari Opportunità presso l’Università di Roma tre, e degli studi di Bologna, occupandosi della parità di genere nelle sue diverse declinazioni.
-
Nel gennaio del 2006 è stata invitata, dall’Institut d’Etudes Politiques di Parigi, a tenere un ciclo di lezioni sui temi della giustizia e delle riforme costituzionali dell’ordinamento italiano.
-
Nel gennaio 2007 è diventata mamma della splendida Romea Giulia.
-
Dal 2008 collabora quale pubblicista con Il Corriere della Sera Bologna.
-
Nell’ambito delle celebrazioni per il 60° anniversario della Costituzione Italiana è stata invitata in qualità di relatore a tenere diversi seminari sul tema e nel novembre 2008 ha curato l’organizzazione del Convegno: ‘Di sana e robusta Costituzione: 60 anni e non li dimostra. Celebriamo i sessanta anni della Costituzione Italiana’, presso la Facoltà di Scienze Politiche Roberto Ruffilli
-
Nel novembre 2009 ha curato l’organizzazione del Convegno: L’età dei diritti: a work in progress, presso la Facoltà di Scienze Politiche Roberto Ruffilli.
-
Nell’ottobre 2010 ha partecipato in qualità di relatrice al Convegno internazionale sul diritto di asilo organizzato dalla Fondazione Basso ed è entrata quale social expert in un progetto europeo finanziato dall’Agenzia Europea per i diritti fondamentali.
-
Sempre nel 2010 è stata nominata membro del Comitato Etico Scientifico per la Sperimentazione Animale dell’Ateneo di Bologna.
-
Nel 2011 è entrata fare parte del Master en Derecho Animal y Sociedad gestito dalla Facultat de Dret - Univerisitat Autonoma de Barcelona, coordinato dalla professoressa Teresa Giménez-Candela (www.derechoanimal.info).
-
Nel settembre 2011 è stata nominata, dal Consiglio Comunale di Bologna, componente del Comitato dei Garanti del Comune di Bologna.
-
Dal 2012 è entrata a fare parte del comitato scientifico di T.I.A. formazione internazionale, associazione di formazione particolarmente attenta al tema della parità di genere, della formazione giovanile e delle politiche sociali.
inglese: parlato e scritto
tedesco: parlato e scritto
francese: scolastico
spagnolo: scolastico
interessi extralavorativi
corsa podistica
Ho corso la maratona di New York, mi alleno quasi ogni giorno (è la mia...droga ! )
i miei animali
I gatti che mi hanno accompagnato e purtroppo non ci sono più: Michele, Otta, Michelangelo, Leonardo, e quelli che per fortuna sono ancora con me: Romeo, Giulio, Strudel e Supplì, e il cane Brutus che fa loro da babysitter
il vino
Sono sommelier diplomata A.I.S., apprezzo un buon rosso davanti ad un bel fuoco scoppiettante.
la mia famiglia
Romea e Daniele
Monografie:
-
Disfunzioni e prospettive di riforma del bicameralismo italiano: la Camera delle Regioni, pubblicata nella collana del Seminario giuridico dell’Università di Bologna, Milano, Giuffrè, 1995.
-
Scritti sul sistema istituzionale Israeliano, Rimini, Maggioli (collana Università), 1996.
-
Le "funzioni costituzionali" delle Regioni fra previsione ed attuazione, Torino, Giappichelli, 2001.
-
I diritti degli animali. Da res a soggetti, Torino, Giappichelli, 2005.
-
Il diritto di asilo, Roma, Carocci, 2011.
Principali Articoli e saggi:
-
Le nuove frontiere della legislazione: la disciplina della tutela del consumatore e la responsabilità da prodotto, in Studi parlamentari e di politica costituzionale, anno XXVI, 1° trimestre, 1993, 63.
-
Caratteristiche dell’ordinamento politico-istituzionale israeliano: il ruolo dei partiti politici, in Studi parlamentari e di politica costituzionale, anno XXIX, 3° trimestre, 1996, 55.
-
Introduzione all’Appendice di aggiornamento del volume di F. Battaglia, Le Carte dei diritti, Reggio Calabria, 1998.
-
I gruppi parlamentari, in Studi in onore di Pietro Rescigno, Milano, Giuffrè, 1998, vol. II, 751.
-
La prospettiva "federalista" italiana: ruolo ed esperienza della Conferenza Stato-Regioni, in Studi parlamentari e di politica costituzionale, anno XXXIII , 1° trimestre, 2000, 43.
-
Il diritto di associazione in partiti politici e il finanziamento della politica, in I diritti costituzionali, a cura di R. Nania e P. Ridola, Torino, Giappichelli, 2001, vol. II, 517.
-
La giustizia costituzionale in Germania, in La giustizia costituzionale in Europa, a cura di M. Olivetti – T. Groppi, Milano, Giuffrè, 2003, 93.
-
La giustizia costituzionale in Belgio, in La giustizia costituzionale in Europa, a cura di M. Olivetti – T. Groppi, Milano, Giuffrè, 2003, 255.
-
La Justicia Constitucional en Alemania, in La Justicia Constitucional en Europa, Mexico, Queretaro, 2004, 55.
-
La Justicia Constitucional en Bélgica, in La Justicia Constitucional en Europa, Mexico, Queretaro, 2004, 173.
-
Il diritto d’asilo tra previsione costituzionale, spinta europea e “vuoto” normativo, in Politica del Diritto, 2004, 151.
-
I diritti fondamentali nella giurisprudenza costituzionale tedesca: la Verfassungsbeschwerde, in Corte Costituzionale e diritti fondamentali, a cura di L. Califano, Torino, Giappichelli, 2004, 69.
-
I partiti alla ricerca delle pari opportunità, in Donne, politica e processi decisionali, a cura di L. Califano, Torino, Giappichelli, 2004, 117.
-
Il ricorso diretto alla Corte Costituzionale: una prospettiva comparata, in Rivista on line di Diritto Pubblico, Giustizia Amministrativa, pubblicazione del 2 dicembre 2004 in www.giustamm.it.
-
I partiti politici, in I diritti costituzionali, a cura di R. Nania e P. Ridola, Torino, Giappichelli, 2006, vol. II, 727.
-
Animali (diritti degli), voce Dizionario di Diritto Pubblico, a cura di S. Cassese, Milano, Giuffrè, 2006, vol. I, 321.
-
Commento all’articolo 86 della Costituzione, in Commentario alla Costituzione, a cura di R. Bifulco – A. Celotto – M. Olivetti , Torino, Utet, 2006, vol. II, 1671.
-
Diritti degli animali, voce Dizionario Diritti umani. Cultura e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, a cura di M. Flores, Torino, Utet, 2007, vol. I, 320.
-
Diritto di asilo, voce Dizionario Diritti umani. Cultura e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, a cura di M. Flores, Torino, Utet, 2007, vol. I, 458.
-
Diritti degli animali e sperimentazione, in Diritto e nuove tecnologie, a cura di C. Faralli – G. Finocchiaro, Bologna, Gedit, 2007, 283.
-
Riflessioni sullo status giuridico degli esseri animali, in Argomenti di Bioetica. Rivista dell’Istituto Italiano di Bioetica, Genova, 2007, 45.
-
Di sana e robusta Costituzione: 60 anni e non li dimostra. Celebriamo i sessanta anni della Costituzione Italiana’, Atti del Convegno a cura di Francesca Rescigno, Bologna, 2008.
-
L’ambiente e la dignità animale nella Costituzione, in Janus, 2009, n. 34, 24. Dall’antropocentrismo all’affermazione dei diritti animali: un cammino ancora da completare, in Silvae, Rivista tecnico-scientfica del Corpo forestale dello Stato, 2009, n. 11, 27.
-
I diritti degli animali: una vita e una morte dignitose, in 30giorni – Il mensile del medico veterinario, dicembre 2009, 12.
-
Le statut juridique des animaux en Italie: passé, présente et perspectives, in Revue Semestrielle de Droit Animalier, 2009, n. 2, 69.
-
Per una bioetica animale. Una nuova frontiera i diritti degli esseri animali, in F. Lucrezi – F. Mancuso (a cura di), Diritto e vita. Biodiritto, bioetica, biopolitica, Catanzaro, 2010, 541.
-
Il testamento biologico nello Stato di diritto: la vita tra diritto e dovere, in L. Battaglia – I. Carpanelli – G. Tuveri (a cura di), Etica della cura in oncologia, Roma, 2010, 116.
-
Il riconoscimento dello status giuridico agli esseri animali, in M. Santaloci – C. Campanaro (a cura di), Tutela giuridica degli animali, Roma, 2010, 156.
-
Un approccio giuridico-legislativo al vegetarianesimo, in M. Santaloci – C. Campanaro (a cura di), Tutela giuridica degli animali, Roma, 2010, 163.
-
Germania, in L. Pegoraro – G. Pavani – S. Pennicino (a cura di), Chi controlla le elezioni? Verifica parlamentare dei poteri, tribunali, commissioni indipendenti, Bologna, 2011, 103.
-
Nuovi diritti e nuovi soggetti del diritto: il caso degli esseri animali, in Aa.Vv., Studi in onore di Franco Modugno, Napoli, Editoriale Scientifica, 2011, Vol. IV, 2799.
-
L'inserimento della dignità animale in Costituzione: uno scenario di "fantadiritto"?, in S. Rodotà - P. Zatti, Trattato di Biodiritto, volume VI, La questione animale, a cura di S. Castignone e L. Lombardi Vallauri, Milano, 2012, 267;
-
Il fenomeno del randagismo e il diritto di libertà degli esseri animali, in S. Rodotà - P. Zatti, Trattato di Biodiritto, volume VI, La questione animale, a cura di S. Castignone e L. Lombardi Vallauri, Milano, 2012, 545.
-
"Esseri animali o 'persone non umane'", in www.diritticomparati.it/2013/09, 2013;
-
"Donne in Costituzione e nel diritto positivo: il cammino normativo delle pari opportunità in Italia", E-Book a cura di T.I.A., 2013.
RESUME
formazione
esperienza
lavorativa
pubblicazioni




