Francesca Rescigno
Professore di Diritto Pubblico
Università di Bologna
CANDIDATA ALLE ELEZIONI EUROPEE 2014 NELLE LISTE DI FORZA ITALIA PER IL COLLEGIO NORD-EST
I'm a title. Click here to edit me
Francesca Rescigno
Forza Italia
Candidato trasparente
Alle elezioni europee 2014 la candidata ha reso trasparente la sua candidatura pubblicando/dichiarando:
-
Curriculum vitae
-
Situazione reddituale:
REDDITI DA LAVORO (lordi in euro)
PATRIMONIO (in euro) 1 appartamento rendita catastale
ATTIVITÀ FINANZIARIE (in euro)
La candidata dichiara di non avere potenziali conflitti di interesse
La candidata dichiara di non avere procedimenti giudiziari passati in giudicato o in corso
Impegno
Il candidato s’impegna a costituire l’intergruppo europeo contro la criminalità organizzata e la corruzione e a promuovere attraverso di esso gli impegni di Riparte il futuro.
Dichiarazione personale
Ritengo che la lotta alla corruzione sia un obiettivo prioritario e trasversale al di là delle ideologie di appartenenza e dei pregiudizi politici.
Biografia
Sono nata e cresciuta a Bologna per poi trasferirmi a Roma dove, nel 1990, mi sono laureata con 110 e lode in Scienze Politiche. Parlo correttamente inglese e tedesco e ho una buona conoscenza dello spagnolo e del francese. Sono mamma di una bambina di sette anni di nome Romea. Dopo la laurea ho cominciato subito il percorso universitario conseguendo il dottorato in Diritto Costituzionale presso l'Università di Bologna e successivamente una borsa post-dottorato. Nell’aprile del 1998 ho preso servizio, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, quale ricercatore di Diritto Costituzionale. Nel settembre 2001, sono risultata idonea alla valutazione comparativa per professore o di seconda fascia per il Settore di Istituzioni di Diritto Pubblico e il primo novembre 2002 ho preso servizio quale professore di Diritto Pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche Roberto Ruffilli dell’Università di Bologna. Sono membro del Collegio dei Docenti del dottorato di ricerca in Stato Persona e Servizi nell'ordinamento europeo e internazionale, membro del Comitato Etico Scientifico per la Sperimentazione Animale dell’Ateneo di Bologna; parte del corpo docente del Master en Derecho Animal y Sociedad della Facultat de Dret - Univerisitat Autonoma de Barcelona, membro del Comitato dei Garanti per le richieste di referendum comunali del Comune di Bologna, membro del Comitato scientifico di T.I.A. e pubblicista per il Corriere della Sera di Bologna. Ho collaborato con istituzioni europee quali il Max Planck Institut für ausländisches öffentliches Recht und Völkerrecht di Heidelberg, la Deutsche Hochschule für Verwaltungswissenschaften – Institut für Öffentliche Verwaltung – di Speyer e l’Institut d’Etudes Politiques di Parigi. I temi oggetto di ricerca che ho approfondito negli anni sono stati molteplici spaziando dall’esame della nostra forma di governo e delle caratteristiche del Parlamento, allo studio dell’organizzazione e delle funzioni costituzionali delle Regioni italiane, al finanziamento della politica, alla problematica delle pari opportunità e all’esercizio dei diritti di libertà . L’ottica di osservazione del sistema italiano è stata spesso accompagnata da uno studio comparato dei medesimi oggetti. Gli ultimi anni sono stati contraddistinti dall’approfondimento di alcuni temi specifici quali il principio di eguaglianza e le politiche di parità , l’estensione dei diritti al di là della frontiera umana per il conseguimento della soggettività giuridica animale, infine il tema dell'immigrazione, dell'accoglienza e del diritto di asilo.

